giovedì 23 settembre 2010

Fine settembre a Lucca

25-set
Sgambata del Pioppino, escursione alla ricerca del prelibato funghetto Partenza dalla chiesa di Antraccoli, ore 10.00
I nostri paesi
25-set
COMMEMORAZIONE DELLA BATTAGLIA DEL CASTELLACCIO DI AQUILEA Visita guidata e cerimonia di commemorazione dei caduti in battaglia organizzati dal Comitato Paesano di Aquilea Castellaccio di Aquilea, ore 10.30 Info. www.paesidilucca.it/aqilea
I nostri paesi
25-set 31-ott
FIERA ARTI E MESTIERI Piazza S. Giusto, Piazza S. Giovanni. 25, 26 settembre e 30,31 ottobre
Mercanti in Fiera
25-set 10-ott
LA TERRA E OLTRE Personale di pittura di Aurora Manfredi e Annamaria Buonamici Villa Bottini
Cultura - Mostre Villa Bottini
25-set 07-nov
NUVOLE DI FUMETTO A LUCCA rassegna di mostre tematiche ed eventi a cura del Museo del Fumetto di Lucca:25 sett.-7 nov. "L'audace Bonelli - l'avventura del fumetto italiano" 2 ott.-7 nov. "Sul filo giallo dell'avventura" viaggio fra gli eroi del fumetto popolare nei racconti gialliPalazzo Guinigi Info www.museoitalianodelfumetto.it
Mostre Palazzo Guinigi
25-set 10-ott
BERTINI - IL SEGRETO SVELATO Personale di Pittura di Marcello Bertini Fondazione Banca del Monte di Lucca Info www.fondazionebmlucca.it
Mostre Fondazione Banca del Monte
25-set
CONCERTO PER SAN MICHELE 6^ edizione organizzato dalla Polifonica Lucchese e Associazione Musicale Lucchese Chiesa S. Michele in Foro, ore 17.30
Cultura - Musica
25-set
I TRE SOPRANI - OMAGGIO A MARIA CALLAS Gran Gala lirico speciale realizzato dal Puccini e la sua Lucca FestivalChiesa di San Giovanni, ore 21.30 Info www.puccinielasualucca.com
Cultura - Musica
25-set
RITMICA IN CITTA' organizza Società Ginnastica Ritmica Lucca Piazza del Giglio
Sport
25-set 26-set
TROFEO DI PALLAVOLO MASSIMO CONTENTI organizza Lucca A.I.L. Onlus Palestra: Ponte a Moriano, S. Maria a Colle e S. Marco.
Sport
25-set
MAGICA FESTA DELLA PRESTIGIAZIONE Saggio finale del Corso di prestigiazione promosso dalla Circoscrizione 1 e organizzato dall'Associazione Arti Libere Loggiato di Palazzo Pfanner, ore 17.00
Giovani
26-set
PANE E... manifestazione organizzata da Confartigianato Imprese Lucca Piazza Napoleone
Mercanti in Fiera
26-set
PUCCINI VERSUS VERDI - LA SFIDA DELLA GRANDE OPERA ITALIANA Gran Gala lirico speciale realizzato dal Puccini e la sua Lucca Festival Chiesa di San Giovanni, ore 21.30 Info www.puccinielasualucca.com
Cultura - Musica
26-set
INVITO ALLA DANZA danza ottocentesca organizzata dalla Società di Danza Complesso San Micheletto, ore 16.00 Info www.societadidanza.it
Cultura - Spettacoli
19 e 26-set
03-ott
TORNEO M. PIEGAIA triangolare di baseball organizzato da A.S.D. Nuove Pantere Lucca baseball e softballCampo da baseball Acquedotto e campo da softball Centro sportivo Carraia. 19 e 26 settembre e 3 ottobre
Sport
27-set
GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE. Sessioni di convegno e conferenze sul tema "Educazione plurilingue e saperi umanistici" e "Conoscere le lingue per costruire l'Europa" a cura dell'Università di Pisa e della Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con le autorità cittadine ed europeePisa - Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza (ore 9 - 12.00)Lucca - Palazzo Ducale (ore 14 - 19.00)
Cultura - Incontri e conferenze
27-set
VOCAZIONE Premio di recitazione per i giovani organizzato dall'Associazione istituto d'Arte DrammaticaAuditorium Teatro San Girolamo. Info www.iardramma.it
Giovani
27-set 15-ott
GIOVANI ED ALCOL Lezioni di Fumetto nelle scuole. Strisce e fumetti durante Lucca Comics & Games 2010Info www.luccacomicsandgames.com
Giovani
28-set
AMALIA PALADINI, UNA DONNA DEL RISORGIMENTO Incontro con Maria Teresa Mori - Conferenza organizzata dal Centro Donna Lucca Auditorium Agorà ore 17.00
Cultura - Incontri e conferenze
29-set
SOLENNE PONTIFICALE - Festa di San Michele Chiesa di San Michele in Foro ore 18.00
Fede
29-set
VISITA AGLI AFRESCHI SULLA LEGGENDA DEL VOLTO SANTO organizzata dall'Associazione Terzo Millennio Villa Buonvisi a Monte San Quirico
I nostri paesi
30-set 06-nov
I SIMBOLI DI LUCCA Conferenze organizzate dall'Associazione Archeosofica: 30 sett. e 2 ott - "Gemma Galgani, la mistica di Lucca"7 e 9 ottobre - "Il misticismo tra oriente e occidente"14 e 16 ottobre - "La cattedrale gotica, numeri, musica e geometrie"21 e 23 ottobre - "Il labirinto della Cattedrale di San Martino, simbolismo e mitologia"28 e 30 ottobre - "Storia e simboli del Volto Santo"4 e 6 novembre - "Il Santo Graal"Palazzo Pfanner, giovedì ore 21.00, sabato ore 17.00 Info assvol.comune.lucca.it/archeosofia
Cultura - Incontri e conferenze

mercoledì 22 settembre 2010

L'Audace Bonelli a Lucca


Dopo lo straordinario successo della primavera scorsa a Napoli, il Museo italiano del Fumetto e dell'Immagine di Lucca ospita a Palazzo Guinigi la grande mostra L'AUDACE BONELLI - L'avventura del fumetto italiano. L'esposizione è dedicata alla più prestigiosa casa editrice di fumetti made in Italy, la gloriosa Sergio Bonelli, ed è curata da Napoli COMICON.

Il percorso espositivo ripropone la mostra napoletana in una versione aggiornata alle ultime novità editoriali e non solo, e si articola in più di 150 tavole originali dei maggiori artisti che hanno lavorato e lavorano per la Bonelli, in una collettiva che prevede opere di decine di disegnatori. La mostra, a Palazzo Guinigi dal 1 ottobre al 31 dicembre, si articola in alcune sezioni tematiche, incentrate in particolare sulla storia e i primordi della Casa editrice, sui grandi personaggi, sulle firme prestigiose, italiane ed estere, sui progetti attuali e le prospettive future. A partire da gennaio 2011, poi, fino ad aprile, la mostra andrà a Brindisi, nella prestigiosa location di Bastione San Giacomo.

Napoli COMICON ha sempre collaborato con la storica Casa milanese ed era giunto il momento di omaggiare la Sergio Bonelli Editore con una grande esposizione a 360 gradi per fare il punto su un fenomeno editoriale unico nel mondo della Nona Arte mondiale. La mostra vede in questa seconda edizione la partecipazione attiva del Museo italiano del Fumetto e dell'immagine grazie all'impegno fattivo del suo direttore Angelo Nencetti, tra i massimi esponenti di fumetto nel nostro Paese, e dell'Assessorato Musei e Biblioteche del Comune di Lucca.

Si dà largo spazio ad alcuni dei personaggi e delle saghe più note tra gli appassionati, e non solo, della Letteratura Disegnata, che hanno attraversato decenni di storia italiana, mantenendo inalterata la qualità: innanzitutto Tex, naturalmente, e Dylan Dog, oltre a Zagor, Mister No, Martin Mystère, Julia, Magico Vento, Napoleone, Dampyr, Brendon, Nathan Never, Comandante Mark, Piccolo Ranger, fino ai recenti Brad Barron, Volto Nascosto, Caravan, Greystorm, Cassidy.

Per questa seconda edizione la mostra è arricchita e integrata grazie a nuove sezioni e alla presenza di un'anteprima del Tex n. 600, in edicola proprio ad ottobre, del nuovo Albo Speciale, il cosiddetto Texone, disegnato da Carlos Gomez, di altre anteprime di storie e personaggi in corso di realizzazione.

È fondamentale rimarcare la peculiarità tutta italiana dell’ormai paradigmatico albo popolare bonelliano, un caso che non ha raffronti al mondo e che vede serie “aperte”, con cadenza quasi sempre mensile, affidate a valenti sceneggiatori, e a un’enorme fucina di talenti e a molte affermate matite, nella maggior parte di autori italiani. Gli albi sono rigorosamente in bianco e nero, tranne alcuni numeri dichiaratamente “speciali”. Una vera industria del fumetto, insomma, che ha anche il paradosso di essere gestita in maniera “familiare”, mantenendo un’umanità e un’umiltà che si ritrova, ad esempio, nello scarso sfruttamento commerciale del proprio prodotto, per volontà di Sergio Bonelli in persona e dei suoi fidati collaboratori.

Particolarmente curato è l’apparato informativo della mostra, sia nel ripercorrere l'aspetto storico, che per la descrizione bio-bibliografica. Larga parte è poi dedicata agli albi e alle pubblicazioni, italiane ed estere, con un intenso lavoro di ricerca tra storici e collezionisti. Il tutto incastonato nella evocativa cornice scenografica dello storico Palazzo Guinigi. La presenza di molti dei disegnatori e dei protagonisti, a partire dallo stesso Sergio Bonelli, catalizza l’attenzione nei tre mesi della mostra.

A corredo dell'eposizione, poi, un libro di 240 pagine realizzato grazie ai contributi inediti dei massimi studiosi e specialisti dell'universo bonelliano. Un'occasione da non perdere per approfondire il mondo fantastico della Casa editrice milanese, irrinunciabile risorsa e perno dell'industria dell'immaginario del nostro Paese.

La mostra è a ingresso gratuito e rispetta i seguenti orari: da venerdì a domenica dalle 10:00 alle 18:00. In occasione di Lucca Comics (29 ottobre - 1 novembre), la mostra è aperta anche lunedì 1 novembre, sempre dalle 10:00-18:00

PALAZZO GUINIGI - via Guinigi 21, 55100 LUCCA

Per INFO:

Museo italiano del Fumetto e dell'Immagine di Lucca
Tel: +39 0583 56326
segreteria@museonazionaledelfumetto.it
www.museoitalianodelfumetto.it

Napoli COMICON
Tel: +39 081 4238127
Antonio Iannotta – antonio@comicon.it
www.comicon.it